Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
capigi camerata zozza deflettere parotide pinacoteca papa forosetto sommo emporetico occipite camera opera fagliare firmano pubescente retrivo accondiscendere bisboccia esofago morte girandola transito accimare melanzana follicolo bietola disputare scialuppa aulico sena polemarco pipa paralipomeni benestare parete grassazione ammassicciare anacardo differire bancarotta bica apoplessia monarca schiantare succingere strofa giansenismo mazzuolo Pagina generata il 26/11/25