Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
amministrare ospodaro magolare soddisfare diabolico consacrare buffone racemo talabalacco bonetto arrotare carpo tanaglia strambellare fisima gravamento liquidare setino velluto bulimo pavoneggiare sonnecchiare covaccio cadetto pascia sofferire ferrana melazzo corsetto sgargiante scurrile croceo frenitide sbocconcellare bue ricercato profitto piedica abate inacetare falcata naulo compasso flebile baroccio mantiglia tema ammandorlato tinca sego borraccina diviso perdurare Pagina generata il 14/11/25