Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
quaternario piropo farpalo mescolo bilancino stroncare faccia congiungere eresiarca creolo permiano pulvinare statario scagliola insalata tautologia pappataci piaccicare chioccare distruggere anima savonea arrampignare requisito sgarbo stratagemma quagliare vago collo collatore gheppio pronao carrareccia mucca satiro pannocchia insoluto rispondere scosso budriere divano inviare acciapinarsi canapiglia lidia capitudini canova raticone neonato pastinare sesamo parpaglione scalcagnare rimasto Pagina generata il 12/07/25