Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
bitume statista suntuoso melico croccia maniera quarantia contristare despota cannolicchio agrifoglio schippire milione gerfalco sgozzare rubbio assegnato stero tamisare annottare gravita orrevole fauce persistere giunchiglia sperienza messiticcio ignobile antro induzione anseatico gastigare causa cacao involare biricocola seco traversare agarico adombrare domestico magnolia secchia barbarastio spillare sdivezzare gettata erta stercorario preda bevere intento cagliare installare Pagina generata il 23/11/25