Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
scaro brasca pegno commisto abrasione tondo rogito lucchetto rullare vernaccia coguaro talare miscellanea ripudio svampare maschietto godere adipe ottimate arguire scolmare nevrostenia fallace forcola medimmo patina verre golena magnano baccanella incesso pincio gaudenti gagliardetto alterego asserragliare avvisare procuratia glossario devoto folla cadmio ec ramo disarticolare smiracolare oggi naufragio ponce panfo filantropo corporale Pagina generata il 19/07/25