Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
3
Festo) mammella senza latte]. mènno Sembra tragga dalla stessa radice del lai. MÌN-US meno, MIN-ÙERE diminuire, onde in provenzale, cambiata coniugazione, si fece MINUAR, che fa supporre un ii MBNUÀRE, onde MENUÀTO contratto in MÉNUS (come Tronco da troncato^ Salvo da salvato, Scemo da scemato) e poj variato in MENNO (come Manna da [Altri dal lai. barb. MENNÒNUS becco, castrato, quasi minimo]. Privo di facoltà virile, di mente. mànua): quasi dica mancante di qualche parte [cfr. lai. minna (in che pare tragga dallo stesso ceppo, al quale sembra attenere il celi. menn, (galles.) mean, minnean, (cornov.) mynan capretto,
attagliare sfondo lombricoide conforme oclocrazia fonda identico suffeto idi emozione linteo cucina calocchia stravacato pinza carbonari escludere congruo grosseria rabicano olezzare capostorno numismale brugna cartapecora penati nota roco divisa buccia pernottare forame pluviometro grumereccio coltivo sedotto cisterciense spennacchio ventriloquo lusso dirocciare belletta squadernare desso madroso igiene ammaestrare lambrusca arrangiare vigere diaspro Pagina generata il 06/12/19