Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
menos: dal lai. MÌNUS [accanto meno prov. meins, mens, mes; /r. moins (come prefisso peggiorativo mis); sp. e pori. a m ina o diminuisco]^ che confronta col yr. me-ión, doric. mè-on minore^ [accanto a m e io o diminuisco], got. mins, minz meno [col comparati v. minniza, e saperla!, minnists] e trova de^li anìni
5
miyè - pari. pass. mina 'perisco, nel gr. minvó, minutò, minythèó diminuisco, minyntha un poctiettOy un momento a Più, e destinato a indicare inferiorità o diminuzione. Deriv. Menomo e Minimo; e più lungi nell'a. 8lav. mina =^ Ut. minù pesto [== riduco in pezzi minuti]. Lo Schleicher pone per fondamento una rad. MÀN- più «ntica di MIN-, sulla quale può bene adattarsi il sscr. di Poco, opposto man-àk e man-dam un poco, e a cui perciò sì nel? a. a. ei e ang-sass. min piccolo, irl. min === cimbr. m e in e«z7e, a. slav. mìnij minore, minìsina minimo: màncus monco e mènda difetto, il ted. Man-gel mancanza (cfr. Mancare, Menda, Mendico, Men-no, mis-). Avverbio comparativo dalla rad. MI-, MIN- che apparisce nel sscr. minami, minomi distruggo, estinguo, diminuisco, vedic. possono eziandio collegare il lai, Ministro; Minóre; Minuscolo; MinUto! Méncio. Comp. Alméno; Nen» m^ìo; Nondiméno; Nullamfno; Diminuire»
picchiettare salassare ballottare missirizio promontorio cinerario leccume santuario baule navera ieri cuccuveggia approcciare ispido belvedere pecile maronita irredento gnucca olimpico ingrato zaffardata cicerbita stancare piaggiare apirettico bolide scalo miccio testuggine offertorio rinvolgere emolliente rata idrofobia plotone xilologia disprezzare matricolare romanista si prosopografia furiere colubro ricapitolare sgualdrina pompilo medesimo commesso Pagina generata il 10/11/25