Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
ne! linguaggio delle fortificazioni la Parfc mèrlo,-a 1. -rum. mierlà; prov. merla /r. merle; sp. origine da MÈRUS solo: perché uccello vago della solitudine dei boschi Noto uccello silvano. Deriv. Merlotto,-a •==.fiq^ Sexnpliciòtto,-a; Mer lazo. 2. Si disse « Merlo » (/r. m orlon e ani merlet, sp. merlon, pori. merlao) mierlo-a; pori. meiro corrisponde al lai. MÈRULUS,-A che dices prenda del parapetto che sorge ad intervalli ugual
3
di MERUS antiquato per la Trina di refe, d'oro filato o d*altro, che si pone per guarnizione ai lembi delle vesti. Di qui i derivati col Bolza dal lai. MCERULUS diminutivo MÙRUS muro, muraglia. Per somiglianzà coi merli che finiscono e adomano le mura si dice Mèrlo, e comunemente Merlétto sopra le mura, che i Latini chiamarono pinna penna: secondo alcuni per una vaga comparazione a un uccello che stia sopra un muro; e per altri da *MÈRGULA dimin. di MÈRGA forca a lunghi corni. Meglio Merlare, Smerlare.
sufolare astragalo molare incunabulo ermetico lesso acquaiolo paradigma teredine tunica scanalare mercorella figura fievole palese spastoiare inebriare dispari costumato tredici burchio plateale lungo fondere logistica contrammiraglio serpigine ammutinare scarsellaccio autonomia omnibus muriccia castaldo presso ossaio ronciglio mugavero saffico insistere fisciu acciapinarsi suggerire rotolare volpigno cotogno garzella argano sbrindellare istituzione terminologia sornione Pagina generata il 22/11/25