Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
trafusolo scuotere espilare corallina inestricabile soggolo avversita scannapane influire aglio merce dendroliti inveterato trapezio aprile matronali tornese grappare stamattina tarantella oculare focone elioscopio ciurmaglia guscio motto scuffina spirare spiombare nosografia epitema rattorzolare giugulare cupo correggiato spirituale solfo quadragenario articolo sparapane diavolo bisulco scibile deputato salve filossera maniera castello Pagina generata il 05/07/25