Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di cosa, che vivamente disgusti o impaurisca, da Kibreszo, che è quel moto si che un cibo può far ribrezzo, non perché schifoso o nauseante, ma perché agrissimo, Binarissimo, nàusea^ ani. nàusa prov. nausa; fr. noise; cai. nosa: == lat. NÀUSEA, NÀUSIA dal gr. NAYSÌA, NAYTÌA mal di mare [onde il verbo NAUSEARE avere il mal di mare] e questo da NAYS nave (v. q. voce). Turbamento del cervello prodotto dai movimenti della nave, il quale per innervazione reagisce snilo stomaco e desta il vomito; Sensazione o per timore di veleno o d'altro male; da Ripugnanza^ che è naturale avversione a cibo o ad altra cosa, senza che se ne abbia schifo a vedere o nausea dipoi; mentre la Nausea nel suo generale significato è male prodotto da cibo disgustosa simile a quella cagionata assaggiato]. Deriv. Nauseabondo; Nauseante; Nausear»; Nau'setfao-issiino. dal mal di mare. [Differente da Schifo, che è il primo sentimento che fa la cosa dispiacevole al solo vederla, allo stomaco, dopo averlo di nervi, che si desta all'aspetto o anche al pensiero
forcipe impiolare ranno bisdosso camangiare frullo procondilo strabuzzare ventricolo capezzolo arrandellare prostrare costituto mestruo rinverzire flebotomo uccello palafreno pezza deficit ricevere stereotipia zonfo architetto calcareo scancellare siderite prato vellicare epiteto discepolo birba favo gavitello sonnifero trastullo stuccare ciuciare orificio spettroscopio pozza snodolare intingolo pulvinare belletto filaticcio candore vigilia glicerina censo bar moscato bigotto sdraiarsi acquirente maraviglia saturno gremignola Pagina generata il 28/11/25