Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
dispnea diseguale pantografo escussione sbombazzare vassallo palingenesi prostituire prigione calamistro pomellato strenna approvare esercito gravicembalo muscolo proquoio acceggia gradino atrabile tempora gocciolato arnia sbellicarsi stoa caduco chiosa masurca concetto pitiriasi menda sospendere buttare la rubbio zuppa presumere tardo sedimento calotta oreografia deteriore cavallone aceto ignorare dondolare lellare insulso sicuro bisonte despota brefotrofo contingibile stralucere Pagina generata il 20/11/25