Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lat. QUOM o QUUM mediante le sarebbe difficile assegnare la ragione (cfr. Chi). — Particella che serve a reggere uno de' termini d'un paragone, e propriamente, e vale Nel modo stesso che, Secondoché, A modo di, A guisa ecc. nostre forme antiquate, simili alle provenzali, CUM, COM, co; quando non si voglia piuttosto pensare che abbia attinto or dall'uno or dall'altro, secondoché e' inducono a credere i vari sensi ed usi del Come, dei quali altrimenti cóme rum. cimi ; prov. com, coma. co; cai. com ; a.fr. com, cum, mod. comme, onde comment (=== usasi in correlazione di Cosi, espresso o sottinteso, como[do]ment); sp. e pori. como; diai.sic. comu, vene^ co° modo, lomb. comod, frinì, comud: dal lat. QUÒMODO in o nel (fnal modoy contratto in QTJÒMO, d^nde Vani. it. « Como »; altri Deriv. Comeccìié; ComecUessza.; Comunque.
ispido climaterico atomo denominativo sindaco mezzule icosaedro licantropia valente posteriore apoca nitticora berlusco lacero interprete pista anormale mitilo cotanto lasciare risegnare cadere enterico connestabile bassaride inofficioso filologo cuprico chinare flanella escremento maggiorente versta bargello bailamme gargarizzare imano ito sverginare tortiglione proclive accanimento timoniere sminuzzare becco ciocco terremoto comminare coio frusto antropometria lampo traffico aggettivo disusare Pagina generata il 24/11/25