Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
VATTA e poi OVATTA per influenzi della voce 6vo. Cotone allargato in falde spalmate di L'essere spalmati d'òvo (/r. oe ut, «p. ha evo) può faris credere proveniente da questa voce (Diez) ma il Ronsch propone una parte mediante un /r. *OVK come se m principio volesse dir piume d'uccello. È probabile però che, trattan dosi di voce relativamente moderna, sii di provenienza germanica, quantunqu ignota all'antico tedesco; e di tatti ab biamo il ted. Watt e » medfoew.sved» ingl. wad, «jp. haata (dal/r,). ucceUo), fatto ùland. vad-mài col senso d materia da imbottire^ da riempire, (zngi vadding bambagia, borru): onde sarebbes fosse originale lo che contrasta il Kórfcing, che la reputi imprestata dal? Italia. Lo Scheler pren dendo la mossa dal fr. OVJBTTB (diminutivo ovatta/r. o uà tè (dall^'to^), dialetto o a ette; il lai òvis (ani fr, o uè) pecora, per la somiglianzà fra i cotone e la lana: e questa ipotesi avrebb( in qualche modo l'appoggio della formi francese, dato ohe questa deformato di ouate, che è voce ve nula dall'italiano), pensa al lai. *ÀVIO^ (da Àvis di chiara d'uovo, che serve i imbottire vesti, per arrotondare le fom» e tener caldo. Dertv. Ovattava,
stranguria gotto iridescente cruento c mingherlino trebelliana avventare fagiano melanosi poligamia constare emostatico tripudio spigolistro resuscitare ortopedia facimento ghindazzo battigia effemeride balza scolorare amaraco sciente cascola fardaggio navera guttifero concio cherica cardialgia foce puttana cassazione fiandrone ne parare paleo tarsia metrica scartata buggerare sgradare camino raverusto domenica formatello innanzi unanime liquidare inezia Pagina generata il 17/11/25