Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
KO? (^r. comune óve » w. 'oof in qualche luogo] dativo antiquato (deri vante da un primitivo QTOBI) del pronome relativo QUI quale: che sta in relazioni col sscr. "kva ove, in qual luogo, ku-tas d^nde, da qual luogo, a, cui pure risal Pa. a. ted. wa, mod.. wo (per ku.a, kuo) il got. h v - a r, UBI ohe sta per CUBI [com desumesi dai comp. SÌ-CUBI se in qualche luogo, ALÌ-OUBI in qualche altro luogo ec e dall'affine gr. ionie. anglo-sass. h w - a e r (ond(
4
Dante attribuisce KU- da cui hanno pure origine i pronomi Ohi e Quale. Avverbio di luogo esprimente quiete, ma che talvolta agli Aretini) == lai. ubi vèll.es o vèlis: Dove tu nella terminologia dei grammatici latini, si è quella d'indicare il luogo a foggia di avverbio. Deriv. Ovèlle (che voglia, In quainnqne parte, e poi In nessun luogo (cfr. fr. quelqne pari); mod. aretin, DuvèlU, Induvèlle == lai. de-nbi o in-deubi-velles. Vingt. wh-ere con trasposizione degli elementi della radice), Voland. waar (per hwaar) e il Ut. kur, nei quali ritrovasi la rad. cu-, fu usato anche per indicare moto, e che risponde a In o A qual luogo: essendo ben noto che una delle funzioni della terza desinenza dei nomi, detta comunemente caso dativo
sbagliare paguro arsenico intemerata sbandire affogare pingue colazione pernocchia sfrascare referire efflusso rancio sbudellare matricola raggruzzare controsenso ratificare bottaccio rosolaccio confidare sarchio declamare fertile dissolvere meccanismo raccomandare narcotico giunco riattare fariseo nepote dove stanzibolo scorpano rincincignare tranquillo sfangare baldoria arrampinato triade sperma inorridire padrone tarma bofonchio ginnico spitamo gnudo fantasima ritmo gazzerino veronica bretella Pagina generata il 19/07/25