Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
cetra tranare massaiuola columbo segnare quaresima rovello avversione indovino romana arrogere moccichino zootomia cometa refe raziocinio succinto anagogia paladino bonaccia mezzaiuolo sforzare amare ciompo ceppo faceto cortigiano alveare palvese esofago paranza focato ginnaste aspettare dragona vergola scarlatto entro appaltone branca conchiudere torvo siroppo citrato contezza tralunare maritozzo arteria tranquillizzare tontina beatificare mutria basino giaconetta Pagina generata il 01/04/25