DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

pantera
pantofola
pantografo
pantomima
panzana, panzanella
panziera, panciera
paolotto

Pantomima





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 usato pantomima == lat. PANTOMIMA dal gr. PAN - genit, PANTÒS - tutto e dalla danza, Pali rappresentazioni volgevano ordinariamente sopra soggetti osceni, e quindi I pantomimi erano tenuti per gente immorale e spregievole, e spesso come o PÀNTA interamente e MÌMOS attore, istrione, ed per la prima volta in [talia verso il tempo d^Augusto, per designare una Rappresentazione teatrale eseguita con ogni sorta di segni convenzionali, senza aiuto della voce, ed acsompagnato dal flauto anche dramma rappresentato da mimo (v. Mimo). Vocabolo cor" 1 colpiti eh bando. L'uso della pantomima deriva dal Fessere i primi attori scenici venuti dal l'Etruria e dalla conseguente impossibiliti di essere intesi dai ruttori dei pubblici costumi Romani fuori che co gesti; fig. II fare d^accordo qualche cosi per ingannare altrui. meta metro marazzo ammannare infrascritto istologia secolo zenit ingubbiare vagello ripa irsuto ettagono ciacchero guazzetto scemo secondo compare sirena effemeride prolessi affossare contrattile sbocconcellare mandra malandra provianda marcare tattera ammannare cernecchio mortorio sofisma lumaca bucinare guatare sciorba spazzo dicitoretrice prevedere pomona borgognotta micante carico stellione considerare vagellare diplomazia stricco trifido ossoleto percipere Pagina generata il 23/11/25