Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
fosse cosi detta per itifrasi « quia non parcet » perché non '.rdona, cioè inesorabile, ovvero parca == lai. PARCA, che gli antichi etiologisti crederono « quia
3
ripartire (v. Parte), ali stesso modo che nel politeismo ellenico 1 Parca, come il Destino, si disse MoTr da MBIRO-MAI assegno in parte (mèro parte, porzione). Ciascuna delle tré dee, figlio della Nott( nominate annoda alla rad. sscr. PARK- mischiar collegare, intessere, onde varrebbe « ci intreccia le che se condo P antica mitologia greco-roman filano, dividono e tagliano lo stame fila della vita, del destino » ("^ Piegare). Altri dubita che tenga alla TI dice di pAR-tiri doto, Lachèsi, Atropo, parca manu vitam dibpensaJifc » ^tìì'ché cc parca mano dispensano la vita: ma che il vece il Walter con molta verosimiglianz dell
epitalamio prolifico lanternaia nibbio rispettivo ciascuno lince boscaglia carrareccia sproporzione fregio pappalardo ipocausto sovvertire assolvere pronunziare avvizzire miosotide porre delfino domani sormontare prevosto chiodo ravanello privilegio ipoteca giurisprudenza scarto assemblea danneggiare entraglie magnesio pisside etilo sboffo mediante oriaolo aggrampare modalita ospedale servigio occasione piviale cosmologia defunto sfavillare scultore melenite stilla Pagina generata il 01/04/25