Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
con scambio della T in p il to. boem. e serb. pav, bulgar, paun, lettori. p�os): === lai, P�VO (acc. PAV�N-BM) === gr. ta6n per tav�n (== pers. t��s, or. tar�s), che alcuni traggono dalla stessa radice della voce gr. TA-S�S estensione, a motivo della estensione delle sue penne, e il Lassen congettura piuma, che ha un piccolo pennacchio sulla testa e una lunga coda a ventaglio, che sembra coperta di occhi. I/uccello venne dall'India portato probabilmente dai pav�ne e pa�ne (ted. Pfau, ani. pf�wo; ang8088. pawa, ingl. mercanti prov. paos, paus; /r. paon; sp. pavon; pori. pav�, pavSo; ca. pago; peafowl; belg. pauw, magiaro p�va, a. slav. e russ, pav�, parallela al sscr. cikhi (pronunzia ticki), che consuona con tukki-j�m pavone, onde poi il gr. ta�n [per tak�n] e indi pa�n, pavon (cfr. Palma), TJccello domestico d� una bella e variopinta Fenici, e in Atene si conobbe cinque secoli av. Cristo. Deriv. Pavon�sso; PavonasitStto; Pavoncella; Pavoneggi�rsi,
recedere sciavero didattico potassa calcareo brasca biqquadro miscellanea pelletteria sinovia ghibellino cecita cinereo carrega tramortire poliedro perrucca coercizione nipitella lustrale capillare vivagno mistico rintronare spurcido plutocrazia besso soggezione calligrafia isogono dragonessa subornare battere moia placca ufficiare boccia micolame arsella verme accalappiare rettificare mogio molcere moderare marvizzo topica tigrato nobile pietiche gittata rappellare annotare intaccare cavo fragmento turbare Pagina generata il 04/04/25