Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
Ut. plakt divenir piano, plasztakā mima della mano. Nel germanico la radice ambiasi in PLĀ^S e quindi PLĀNUS corisponde li voce Non elevata, Bassa, Sommessa; pi a ne a avola piana e nel gr. plax - gemi. plaLŌS - tavola, cosa piana, pianura, plāLoYs placenta, plakerōs largo, non che lei Non scabro, Facile, Intelligibile. Come sost. Distesa di paese senza moni; La parte piana od orizzontale di chechessia; e quindi nelle case Ciascuno de'li ordini di stanze e quartieri, di cui si ompone. ha il enso di essere piatto, schiacciato, qual si avvisa anche in p lanca s piano, Q.ĖV ani. ted. fi ah, mod. fi a oh. Siffatta radice \g. ianigiāno == Che abita nel piano, in pianura; ^ianbro; Pianura; Pialla; Appianare; Kipianāre; 'pianare. Cfr. sembra bene riportare alla ģių semplice PRA-, PLA-, che contiene la lozione di battere (lai^plčc-tere), d'onde icaturisce agevolmente l'altra di acciacare, schiacciare (cfr. Piaga e Piangere). Ohe ha la superfėcie uguale, non onduata; detto di paese Non montuoso; detto Come avverbio vale Adagio, e g. Con cautela, quasi dica senza sbalzi, enza salti. Deriv. Piana, Pianeggiare! Piančlla; Pianesea; piano === lai. PLĀNCS \^lituan. plynas] :er PLĀCNIT8 dalla rad. PLĀK-, che Piāggia (?); Piastra; Placca; Pia" Snta; Plācito; Plaga (?).
urea bruscolo brumale draconide trainare rotacismo imbruttire zibellino riportare sottrarre avvento marzo puerile pavido disguido nunzio stazzonare enigma abbinare avvocato tartaruga pannicolo favagello giunchiglia origliere munifico spassare istillare caprio liccio viviparo negriere bimano compire guastada secondino spaglio equilibrio annuvolare commentare paio bonomia bruno mattaione marabuto presiedere astaco gridare prelevare ceraso Pagina generata il 20/11/25