Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in PBBT'SÈLINUM, onde poi selino ielle roccie, da PÈTRA pietra e SÈLNON felino o apio, sorta di pianta ombrellifera ìolle foglie simili a quelle del prezzemolo v, Sedano): cosi detta, perché attecchisce egregiamente sulle rupi, specialmente, aggiungono gli antichi etimologisti, su quel] e iella Macedonia, ove nasce tra i crepacci Ielle roccie, onde fu da taluno gr. PBTROSÈLINON, che letteralm. vale prezzémolo dial. sarà. p e dru simula, sic. PRET* 3BLÌMO, PRET'SEMOLO], che risponde al petrusinn; /r. persi!; sp. perejll; W. p e tersi li e: àol lat. PBTROSÈLINUM [alterato appellato mche col nome di Macedonico.
1
per dar sapore, che ha le fo glie simili a quelle del cerfoglio: Vapiun petroselinum di Linneo. In alcune mento cioè prò vin eie dicesi anche Petrosino, Pretro sellino, Petrosémolo, e nel senesePi tursello.
anemia massima latente indossare olivagno immemorabile qualificare asterisco vigere nano tibet adonestare pezzuola fremito ustorio cangiare dannare scombiccherare dio socratico condotta lunazione gingillo saltabecca lesione incubo transfondere miriade demolire fontano fattotum malato pettignone zirlare tariffa scalcagnare setola grazia tattamellare nefario pennecchio sbricio volgare circonvallare ostrogoto trilingue bambolo crepolare epatico sverginare sintomo conscio sisifo avvinare mezzo Pagina generata il 21/11/25