Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ed anche la voce Prora (cfr. Bordo?), Nel senso però di Pròra può anche anche per Prora o Prua della nave consentirsi la ipotesi del Canello, ammettendo l'influsso della [sp.prov. e pori. prona, /r. prò uè]. Secondo il Oanello questa voce usata in Italia (onde i verbi prortón, brortón listare), voce germanica sulla voce romanza, fino dal sec. xi è alterata da PRÒRA la parte anteriore della nave, onde ne viene il senso di luogo verso il quale volge la prora, sponda, orlo (v. Prora) : ma sembra più sicuro trarla col Diez dalPa. a. ted. PROTH == prort, brort [ang'sass. breard, briord, scand. broddr] estremità, orlo, margine, labbro pròda == Estremità, Margine, Orlo ; fig. Sponda, Ripa ; e si disse per trasformare l'ultima RA in DA. Deriv. Ap-prodàre; Prodàgnola; Prodeggiare; ProdSse; Prodic'èlla; Prodière-o,
rancura fanale praticola danda trullo infuturare iposarca simposio mattare magnetico merciaio sapido mercatante barbassore idi asteroide malversare pellucido scartoccio canonico spietato sdrucciolare trincea strafalcione assodare carmismo opificio proporre curia landrone panacea cibreo crapula scolastico bocca casolana costura acciuffare arrabattarsi contraente disereditare dispepsia mora ustorio ebdomadario nomoteti sprillare dissetare talari loquace sciabecco magnete Pagina generata il 02/09/25