Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
grumolo marezzo mammone beva inviso antipatia progenie sbandellare pegola prosodia appunto carriola grattabugia crisocoma distante citeriore verricello contrattempo lezio trattabile rimembrare saccente piulare appiccare ferragosto uguale sentinella sagri mirica ugola rilucere memento cavalcione imbuzzare progetto vestiario rimpello sghescia riflessione nolente fluire manescalco promessa qui scarbonchiare anfibio accerrare aringa rango catorcio occorrere Pagina generata il 26/11/25