Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
distemperare ruba scastagnare face scombuglio turiferario pistillo scavitolare turma affranto clavicembalo palmoscopio fardata ammattire contatto ospizio infante contemplare gioco costume prunello polvino pataffio occipite arte maggiolata lessare latino ambio commercio bicefalo pretessere canto considerare istrice rimprottare razionale infallantemente ghezzo rinfiancare fravola poema inneggiare selva mansueto polimorfo borzacchino metropolita graffa buttero ricercare decesso binda indissolubile rondo Pagina generata il 08/11/25