DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

Iui
lui
lulla
lumaca
lumacaglia
lumacare
lume

Lumaca




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 da Lumache rivestite scientifico Chiocciola la specie, di guscio e di cui la più Lumaca è il genere lumaca dial. venez. limega; prov. limatz e al cat, Iliin a eh; [pori. lesina]: dal lai LIMAX - acc. LIMÀCEM - che cfr. per la forma col gr. LÈIMAX [== LBIMÒN] luogo umido e si annoda alla radice del lat. limus fango, mota e del gr. leìbein render fluido, ammollire, ond'anche il ted. Le i m colla, glutine, Lehm argilla, creta ^ loto, e [con s prostetica] Schiara limo, Schleim muccosità ece. (v. Libare, e cfr. Lido e Limo). Specie di mollusco senza conchiglia, di forma allungata, con quattro tentacoli e generalmente di un giallo rossastro, che strisciando lascia una traccia viscida ; fig. Persona tardissima. Spesso confondesi colla Chiocciola, ma nel linguaggio femm. limassa; /r. limas, limace, limacon; sp. limaza; e la quale è costituita conosciuta è la Lumaca o Chiocciola ortense. Deriv. Lumacàre; LumacheUa-ino-óne. sangiacco farsa protrarre istmo ditono siluro ferino maggiordomo volutta calata pieno dintorno cunicolo orco scapezzare idoneo maroso sfiorire moresco lepidotteri pietiche abiurare fusaiola teodolite pullulare canapiglia cassare corriere meteorismo zinna sornacare vocazione ascensione seme detrimento schiera panteismo tentone combattere clausola vedovo barbagianni voltura transustanziars in reticolo parrocchetto mercare constatare pesare falcare detergere rilassare Pagina generata il 19/11/25