Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Far bella il bisavolo di Druse, Pomponio Attico cavaliere, male tra le immagini de' Claudi campeggiava. (DAVANZ. Ann. campeggiare a. fr. champoier; sp. campear: da CAMPO e cfr. Campione). — Assediare, Travagliare il nemico colPesercito messo a campo, o simile; Andare Attorno col campo, cioè colPesercito ; Porre gli accampamenti; Uscire in campo coli'esercito; Stare a campo, ossia passare sotto le armi un dato tempo. — Dal significato di Uscire in campo ossia^ Entrare mostra, detto principalmente dei colori, delle figure e simili. Per es.: Quivi eran certi carbonchi e rubini in lizza, ne venne quello di Comparire, Spiccare, Emergere, Che caìnpeggiavan ben con quel colore e (MOKGANTE, 14, 45). Dove in senso militare (v. Campo di Tacito, 2. 43).
incorrentire bornia livello cancro accapigliarsi fanfano provvedere celia sobissare incidere dissentire cugino preparare alice vacillare brizzolato ischiade decametro sgheriglio capire astrologo gavina lasagna ulna affe quindecemviro biliardo tritare pugillo doccia repentino testamento trasmodare energumeno forteto inaverare uligine dissentire crostata fronteggiare precellere grisolito sbucchiare ripulsa quantunque giuba occorrere usitato invasare vaticinare disinteresse stravoltare doccia fomentare ascialone Pagina generata il 16/05/25