Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la liturgia e Puficio divino: onde la espressione « Esser di •ubrica » per Esser di regola. Deriv. [ose. rufru] trae dalla ^ad. RUBH- secondaria di RUDH-, che è rnbrica == lai. RUBRÌCA, nel fscr. RUDH-IRA sangue, nel lai. RÙT-ILUS 'osso-- scuro, nel ted. ROTH rosso ecc. (v. Rosso). Come in antico, vale Titolo, Sommario lei capitoli, nei quali è partito un libro che propr. detigna ogni color rosso tratto dalla terra^ ìcra rossa, sinopia, da RÙBER rosso^ che, lila pari di RÙFUS ) specialmente un testo di legge, per Fuso i-ntico di scriverli in minio, cinabro, por)ora ed altri colori: e metonimicamente ippo i Latini la Legge medesima. Per la itessa ragione chiamansi Rubriche nella chiesa Romana le Regole intercalate nei nessali, nei breviari, ne'rituali, secondo le [uali si deve celebrare Rubricare,' Rubricista.
scalcagnare reciproco attonare scompannare sesso arbitrio angina oprire sporadi ippocentauro grazia intronare blenorragia tonnellaggio galigaio biscia morsello soga immemore evolvere obliquo piumaggio uficio farmacopea edda la impeciare fuoruscito scapezzone tribuna botro veridico nafta lo salmo flogosi cefalopodi legato altercare manicotto degnita pinottolo soma conserto dedicare immaginare egli rullare diventare lume vibrare perenzione desterita vicino scoppietto Pagina generata il 02/04/25