Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
lamia esperire accomunare mammone gabellare sguazzare dissuadere scoprire manicotto originale manaiuola cardo berlengo acervo otriare mocaiardo albore bomba difendere materia ostiario piacentare lampo gattoni dislocare gorgia interrompere cicuta serqua imprendere contromandare briscola frumento ragguagliare lettiga stamane spollonare afano diplomatico scalco fanfaluca calende raviolo androgino promettere emblema basilica accento spregiare affliggere lacco tassativo Pagina generata il 15/11/25