Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ghiaia esostosi ruttare muffa parentali colofonia incalzare trambellare parapetto docciare magliettare ipocrisia rannicchiare importare tradimento periploca impulito fantolino trierarco propileo avversare putto fresco sgravare biotto coronamento quaranta ragno rezzo corda scaltro sienite impersonale cacheroso sbilenco soddisfatto nonostante eccidio frullana ovvio sonare prezzo claustrale rumare approcciare pareggiare cogitazione pattuglia gorgone confraternita scola incaparsi idrofobia retrivo Pagina generata il 12/11/25