Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
amazzone costo amplesso indagare graticcio scompagnato gemonie supporre vocabolo orco impegnare razzare babbio budino smerciare abbinare rinselvare scamuzzolo venuto moscatello deputato arcaismo istrumento maggio folata ingerire sequestro tontina odorifero smacco idra goi deleterio molla fullone pruzza intentare gavinge tramontare catto spato levante marchiano micidiale chioccia discontinuo cappellano merlino pentamerone pincianella Pagina generata il 14/11/25