Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
scalficcare sotterfugio biancospino avo scarnificare servire antifona bugia minimo armilla corruttela sciente grosso occidente morchia altipiano anno centone canario confraternita seste nababbo ossificare agro medusa emitteri apparato impune profitto labrace camice quanto candelabro traccia vento ironia sfacciato caid cassazione ottaedro soppiantare greppina disanimare rilevare succedaneo fenico esente cavalcione augusto cima unigeno scarpinare uberta Pagina generata il 08/11/25