Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
identico smotta incipiente estensione ranella svolgere subiezione impedicare rabarbaro disleale sfregare menorrea incagliare ravversare oriundo comunione spuntone apparire inchiostro massello gramuffa burocratico avania agnizione estuante spedale repulsa approvvisionare lodo colla coluro scalea toccalapis crispignolo disparato gesticolare approssimare bilia sa mitigare ridondare minotauro minerario lornio storto guarnacca primitivo passeggiare sconsiderato fatare dulcamara concesso Pagina generata il 27/11/25