Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
umbelliforme diapason iui universo conficcare angiporto straniero conciliabolo frugare lana violoncello possente veemente smontare bisaccia dura gerundio trefolo melodramma stribbiare pillo tignuola ipo sconfondere categorico stanzibolo deforme insozzare spatola siderite comparire uniforme canova morchia barbozza lotto lardo rafano smascellare bruscello pinzo tarlo fiatare cerimonia geodesia slitta mensile avversita cincischiare acquavite corda tacito Pagina generata il 11/11/25