Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
emorroide urato rublo la ingurgitare toccare contristare inebriare parisillabo abiatico lacero lardo magona trastullo cuscuta commodato squadro arborescente borgo mutacismo patronimico decimare sopprimere friggibuco acrimonia subentrare trittico eterogeneo sopranno monoteismo carreggiare dervis sfondo presunzione avvoltare amarra sfiorare veto flagellanti rimostrare ricolto letargo vaniloquio barometro assorto concione metallurgia possa gastrico incendio scalogno corbino Pagina generata il 15/11/25