Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
cala prillo lessicografia pretesta schinella tincone februali instituto tropeolo meninge frammassone giudizio controscena ancudine sensuale calidario laconico volatizzare scanonizzare temere emerocalle batocchio addizione frenico estimo terrapieno archimandrita rilevazione rabbruscolare catilinaria nevralgia prora tremolo misvenire musulmano stracanarsi minutaglia rimprottare fidente responsorio amarasco rinfrinzellare mortorio bruzzoli budlenflone Pagina generata il 19/07/25