Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
quesito specie dondolone commendare orrore oprire trecca sottosuolo licenza marrocchino zigzag territorio nasello notturno euforbia avaro moro quartana melianto tintura sensale grampa ubiquita collettore spondilo fusaggine fortificare valeriana alcool ammostare voragine bighero pacco tragittare oggidi pera sorgozzone taccola castellare turchese dilegine caudato sediolo ciuco amplesso mellificare abnegare difendere corterare vibrione pergamena Pagina generata il 05/07/25