Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
trepano attimo pizzicagnolo gioviale cutaneo gironda macabra rovina sorgozzone gattuccio concernere cheppia baiocco monografia evitare valchirie frugolare ri bolide imponderabile tignamica linceo lice scorpacciata bicchiere bigotto burare feneratore torsello sbarbato devenire gammaut babbaleo saldo arguto corredo valdese attitudine capezzolo vegetare inarpicare costa pedinare tronare ceralacca irraggiare chimrico lenone goi farnetico collegare Pagina generata il 21/10/25