Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
forbire profettizio tradizione mandorlo nord stioppo inescare crogiolare sinologo sciupare effimero insuccesso petturina varicella dodo foruncolo flegreo sagro diseredare virare mulinello sirio supposito riccio birro svicolare nutrire pastura microzoo congregare leggero protelare puritano scipare calorifero scoscendere galla esortare servaggio ricalcitrare caparra saturo sganasciare torcolo ganza asta madre butiflone semiologia talento dibrucare sussecutivo ministero evadere canoro ventriglio Pagina generata il 13/11/25