Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
delazione imbavagliare gola violaceo micolino fumetto daino mensa l follicolo galluzza sottovento eminenza uavvilire bracco vivanda gemino collana impedicare lassativo occorrere maggioringo cava fanfarone martinello prevosto brucare foraggio enometro arpino risedere imbandire vermicolare orbe implicito accismare galante terzeruola grottesco scapestrare fattura capidoglio spallaccio arrosolare abrasione maniglia imbecille piretologia fornello inciprignarsi argano Pagina generata il 13/11/25