Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
balia ciambolare monottero amare rappezzare espiare ostensorio timpanite trombo avvicinare primate arrembato rovescione faretra pomella esodo erba regghia impennare aciculare grimo gannire parazonio eliaco stoffo tufazzolo algoritmo calamistro flemmatico illuvione sughero anidro espugnare bruciare secessione arcaico libercolo sentacchio trabattere accomunare mingere bretella scettico fortino itinerario broccardico egoismo parere locco caldana Pagina generata il 09/11/25