Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
facciata crogiolare enula internazionale minorasco categorico prospero colaticcio pettiere ramata croce sclerotica truce norcino montanello ghiaia miccio accincigliare cagione ettometro peristaltico vocabolo sasso sanguinella salamistra liso indole cioccia travestire rimesso rigno stabulario sabbia risultare gettone girino navera temerita sponsalizio antistrofe cesello vergheggiare parte destinare animoso anziano leso interim leguleio caffettano glaucoma Pagina generata il 02/09/25