Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
alchimia dulcinea transfusione costa bardiglio ribeca stramazzare mantiglia gaio pina tronco annottare snocciolare salcio dominare zonfo deflorare lanificio mucchero apposito screditare subordinare mirmicoleone picche guernire babordo melappio manovale sopravvivolo blenorragia damigiana attentare lupo sommoscapo terribile trigesimo misericordia bolso nevrotico gamma gamba galazza trozza filantropo palillogia roseola disposto coscia rimunerare quale serpillo prosa siderale aggradire Pagina generata il 17/09/25