Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
tortiglione morale onusto giusarma aggetto lambiccare carriaggio mantenere coditremola quamquam epicureo oliviera riformare sorso galoppare degente perenne strofa patereccio virgola turpe allicciare tocco piangere escogitare scozia erinni ministro atteso scorpena vinchio abbondare marzo itterico bibbia cromolitografia frucacchiare fazione pavonazzo inquieto lessicologia ortensia inappetire stridore minuteria rifolo biancomangiare corrodere intaccare bucine Pagina generata il 10/11/25