Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
nocchio accessione buffare dia ingubbiare intuitivo enumerare spiumacciare exvoto commentare nimo ineluttabile musico talari pittima fiacco approssimare caricchio ere ascialone conguagliare fregio chelidona posporre ammettere ieri carminio mastangone mistura emmenagogo villeggiare zaffera superficie baire assiolo telegrafia deputazione opi imbacuccare computista bottiglia sventolare mondualdo influire zeppare spiraglio vino masso pericardio fiottare Pagina generata il 27/11/25