Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ultore felleo perielio seste fauna protozoario ulva confortare parietale subire brachicefalo magione interdizione tafano accincignare sezzo etico setola similare epicedio capassa torpiglia crasi vigilia allecorire rivendicare giallo suburbano telepatia ossiuro complemento bardossoa ravvisare morticino denominare ortensia casella solcio milite fattezza timpano teglia cotica nachero ganghero maresciallo barattolo ordire minuta paragoge Pagina generata il 19/11/25