Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
peste affettivo controvento passetto liturgia ghiazzerino bezza cassatura categorico mani impalpabile feudo trogolo chiavica interchiudere degradare vespero grato abbarbagliare sproporzione quattordici reprobo bompresso constatare adusare infrascare strategia emissione encefalo sordo epentesi tacere margine miscellaneo malvagio cheto esasperare panico mitraglia epicherema divulso veduto leccume trasporre scianto camerale asparagio germano spazzare sonnacchioso inferire renna squatrare specillo Pagina generata il 28/11/25