Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
decalogo idrope calata stracco quaderno soverchio sagire gota grotta ortodosso abisso pappardella menzogna papa calbigia mo verbena cambellotto staioro massellare temi polca poli legare raffrontare solistizio pubere svaporare ossimele rocchio assimilare abbigliare botta cateratta isomorfo lauro dimentare vinco prostesi capra pestello gettone litologia cuscinetto valente micrografia titillare premeditare semivivo tabularlo spaziare memoriale padrino Pagina generata il 01/04/25