Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
economo emiro palizzata fuseragnolo ruspo monolito deflettere lonza indiare salvaguardia cappello brando fortino amianto castelletto poppa rissa somma magione accidia borbottino cataletto nepote pacca buccinatorio ghetto giovenco bondo siccita singolare borgo armillare pillotta aspettare anguimano mediastino pulcella sabato sbandire nomologia burchiellesco restaurare agguagliare lituo soffigere rimpetto trepano temporale indegno spranga diedro santuario offertorio quantunque genere Pagina generata il 22/11/25