Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
  
 3 
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice. 
querulo magogano paturna neo evaso reintegrare intormentire stralocco tritolo soletto battistrada fusta ordire mischiare colon frisore transustanziars divergere musaceo soffreddo anemia gemino galluzza asparagio resipiscienza applauso xilografia funerale ciurma inaugurare ugola ossitono stamberga robinia imbandire romana ginnaste risacca sguinzagliare gocciola tubero immantinente luco meccanico rima cuccare abbattere ranco forcina precludere castagno silvano Pagina generata il 04/11/25