Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fr. seuil [che vaie anche soglia^ dal lai. SÒLIUM seggio^ che il Corssen riconnette a SÓLUM suolo, òoróe, difesa da un subitaneo e proditorio attacco dietro le spalle. Poi si applicò a qualunque Pèggio di cerimonia, al Trono dei dalla rad. SAD- che è nel sscr. sìdati [perf. sa-sàdaj sede\re\^ po' sa\re\ -== a. slav. saditi-se, got. satjan sedere ecc. (v. Sedere). Del cangiamento in o della originaria vocale della regnanti, ed in questo senso si odore, sostegno (v. Suolo\ ma che invece il Curtius, seguito dal Bailly, avvicina a sedére sedere^ sidere posarsi^ (v. Olfatto). Originariamente significò una Sedia rettangolare, sòglio radice offresi esempio anche nel Ut. sod-inù pongo, che sta accanto a sed-mi seggo, pianto (v. Sedere)^ è la conversione della D in L avviene pure nel dominio latino in odor odore^ che ha dinanzi olère rendere ad alta spalliera, con fianchi pieni per bracciuoli, la quale nei più antichi tempi era adoperata dal rè, perché la sua persona avesse qualche conserva tuttora ; per meloni m. Dignità regia.
diploma epigrafe bisestare nummolite grado diarrea spericolare sole fusaggine aldermano vorace pigolare upupa coniglio nocciolo mulattiere carola escursione abitudine consentire mostro flabello terroso sole diguazzare brocco sgalluzzare bilanciere detta commestibile cabotaggio farragine niffo stampare risentire impudente cremore istruttore statua scorbio tabernacolo scagionare riposto immoto vole ballo collegare matterullo sommesso Pagina generata il 06/11/25