Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
cospirare rivincere lepido propoli evidente quarantia quadrienne spilorcio amista poscia cimosa risurrezione scartabellare damo tappete trivio giogo eresia margine ganghero formare ganascia emiono tuorlo crogiuolo consiliare contrabbando riccio lasagna voglia travata diffalta loffa somma pelotone rificolona lesinare zuppare adenite usta velia svoltolare interpellare spennacchio gradasso frenella litargirio chiodo smoccolare cosa idoneo incognito molo Pagina generata il 28/11/25