Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
dilungare maligia argano bigollone galena battistrada simbolica incaparsi suffraganeo cavalciare pimpinella bivacco pulvinare fittone leone orefice scommessa vulnerare contravveleno lume puro platea spennacchiare derogare suppletorio privilegio tripartire levistico susino appioppare confortare convento giraffa orifiamma bistrattare usatto ossario nomo petalo largire selvoso analogia assafetida francheggiare talea addotto paraggio proseguire pusigno contrarre interno Pagina generata il 10/06/23