Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.).  Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama. 
costola macina comarca natatorio osteomalacia grinfe guarnitura disobbligante re berleffe anfratto sestario inofficioso veditore impartire sbirro valso casciaia autottono lunazione distante macellaro rifischiare castaldo carpone lucifero capo nausea dilegine contristare pittima comino sfatare accanire vezzo parpaglione parelio scarnescialare fanatico convertire contrarre sussi guanto sprazzare prunella intradue rovescia tenda litografia Pagina generata il 21/10/25