Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
volgo, mi volgo. Per ben omprendere il questo vocabolo ccorre dire che gli antichi nel cantare nni davanti agli altari degli Dei suole- ' ano volgersi prima a destra e poi a siistra, per imitare str�fa e str�fe dal gr. STROPH� (pasato ai Latini] che vale propr. atto di voi'ersi^ da STR�PH� moto dei la ragione di cieli d;i )riente a Occidente e quello contrario egli astri, e quindi recitando 1' ultim�orsetto fermarsi e calcare coi piedi i nolo, per indicare la stabilit� della terr^, h* bene il primo moto a destra dissero i TROPHK giro^ quello a sinistra ANTITROPH� contro gzrOy e l'atto finale disero EP�D�S dall^accennato batter dei piedi spl sotto e po^s pzede^ ovvero perch� av
2
Nei dramm si disse � strofa � ci� che il coro cantav volgendosi verso gli spettatori. Oggi significa un numero determinai di versi disposti con mento. l'inno IJEPI dopo e �DE canto\. un certo ordine norma, usato nella poesia lirica, e che s ripete a intervalli per tutto il componi Cfr. Apostrofe-o; Catastrofe; Epistrofe; Strabc Sfrombola; Stroppa.
sarchiare ruspo mula farfarello serpente fluente adempire protervo progredire supplizio piretologia gazzetta deschetto cocchio piccante bisnipote termidoro ansare dilavare dibotto coronale rotolo olocausto vituperare affilare impennare deteriorare mosto latitare salino anarchia epistilio trespolo mimmo untuoso giusdicente scudo sollione foggia sismico frisetto bacalare disputare fantastico detestare cruciare macia galattoforo scusare vergine corio filantropo Pagina generata il 03/04/25