Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
snpèrstizióne == lai. SUPERSTITIÒNEIV composto dì SUPER sopra e STITIO |EE sta
5
e simili. Altri con Cicerone che il favore della divinità ; Falsa idea delle pratiche religiose, nelle quali si pone soverchia fiducia o soverchio timore. fa ristare dinanzi a ciò che eccede la comune credenza, sia che accennasse il fermarsi gli dei, acciocché serbassero SUPERSTITI, cioè sani e salvi ritiene che si dicesse Superstizioso dai Romani colui che di continuo stancava con voti e sacrifìzi tiof formato sulla base di STARE o SI-STKRE fermarsi: sia che in origine indicasse, come insegua il Georges, la paura tormentosa nel falso concetto di attirarsi sopra cosa mirabile e inaspettata, come ad esempio i segni celesti, gli auguri, i sortilegi e lungamente in vita i propri figliuoli, onde la voce Superstizióne avrebbe espresso da principio eccessiva scrupolosità, soverchio timor degli Dei, e solo coll'andar dol tempo sarebbesi slargata ad altri significati. Stravaganti pratiche di culto, proibite dalla vera religione, Deriv. Superstizioso =3 lai. superstitiòsus.
svisare disegnare ronchione raviggiuolo gallinaccio psichiatria onomatopeia consulto avvicendare desto marritto intitolare manubalestra incarognire zipolo grappo fortificare immergere transfuga marazzo sobrio spirito stroppa stranare arroccare scrocco brendolo arcoreggiare accomunare archivio arrangolarsi piallaccio cero tributo satira grilleggiare negriere lanternaia stordire alisei antologia mozzone aggradare acagiu capire nocivo neve zootecnia eiaculazione intumescenza macca Pagina generata il 12/07/25