Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
fossa frigidario daltonismo foriere sacrare dieci intarsiare prosternere straripare piva farfalla guaio proverbio caserma davanzo benemerito affegatarsi cuculo fiammola rabbuffare fidefaciente ambo gracidare ghiottoneria ve sucido mattina vermicello esofago cavetto anilina ludibrio aleatico adulterare ammonire sesterzio cometa classe trabocco paio universale frattoio sgattaiolare rimessa ammansare scorzonera testaceo risupino sistro sbandeggiare roggio lazzarone Pagina generata il 14/07/25