Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
dialogo segregare radazza brigante scappellotto progenitura indemoniato cornucopia indovare crine ciacchero bove cinghia ghermire riflancare alcuno triciolo solipede patito cresima gota translazione ira corpo oniromanzia rifrangere seta facchino sobillare primitivo scacco aeorostatica ganascia microcefalo iperboreo mugliare azzalea netto nevischio botanica galvanoplastica scappuccino belzoino catana origano davanti metastasi ceroferario pagliolaia fiaba dirizzare ascoltare monotono pennone malvasia pollone Pagina generata il 11/11/25