Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
crostata dicatti temere h franto cica sciarpa sarrocchino lupomannaro oricalco involare accatricchiarsi sudare ischio arrubinare giubbetto pregeria fiatare mezzo sbertare diario spastoiare gelatina dirittura spiombinare ressa illeso giacchio dibrucare affilare inacerbare gnaulare opportuno capra impegolare messe eseguire corsaro ficcare ghianda perimere frustrare scapriccire nababbo bigamo ciantella verrocchio polluzione solco abitudine moscaiola marigiana castrametazione sbattezzare albagia granciporro sottomettere Pagina generata il 14/11/25