Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
già usato nella scienza medica per esprimere sopore con immobilità differenti parti caròtide corrisponde al lai. CARÓTIDEM dal gr. KAROTIDA, che alcuno trae da KÀRA capo, testa, altri meglio da KÀROS, termine della testa, e che dicono essere state cosi nominate dagli antichi, perché le consideravano come sede del ed insen" sibilila, d^onde KÀROSIS torpore, KAROTIKÒS soporifero. — Nome di ciascuna delle arterie (dai Greci pur conosciute col nome KAROTIKÈ ARTERIE) che portano il sangue alle sonno.
magliettare ganghire trabocchello delilberare pirone ortoepia carrubo sfioccare anemoscopio leguleio imperituro crespo glottide carolina scaraventare carminare scarrucolare trasgressione biancomangiare croccante turbolento stridore nascondere rugghiare affettazione trullo mesto caprigno ribechino cassazione zocco tantafera necrofago platioftalmo sottintendere dado areometro mortuario rappresentare ora stato plasma divampare intrigare levistico tanto flocco vicenda emergere ermisino galoppare sessennio sgheriglio caprificare Pagina generata il 08/11/25