Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
sarebbe stata presa dagli Ebrei ai Fenici e da questi ai Babilonesi e agli Assiri, derivi da un verbo che ha il senso di prendere, ghermire: rad. sscr. &RAH, got. OREIPAN, ted. GREIFEN, a CUÌ pur cristiani che la voce KERÙB in origine si adoperasse a significare certe figure di animali alati con volto umano, e AB padre, principe quasi principe delle coorti {celesti), altri da (NA)-CAR conoscere e KOB abbondanza. Molti però ritengono e che tal voce, che si connette il ORYPS grifo, aquila dei Greci (KUENEN La Helig. d'Israele, I, 234) [cfr. ebr. GARAM rapire, ardb. GIARAMA portò via?]. — Cherubini con ali tese erano rappresentati sul? arca; Cherubini sono descritti da Ezechiele con quadruplice forma, d^uomo, di bove, di leone o chèrnbo corrisp. a.ìVebr. KERUB - plur. KERUBIM - che alcuni traggono da KARI coorte e d^aquila. Pei cherubino formano un ordine elevato di angeli della suprema gerarchla, ai quali è appropriata la sapienza.
marangone adesivo venti fastello carnificina casipola incorare pinzimonio pasigrafia nerina riputare splenite verrina milenso sciografia mogogane lucifero encefalo berta metoposcopia schiera penetrare moraiuolo vedetta usura rivoltolare sorgozzone nefelopsia migliore piantone espressione sino malanno chiacchierare pomello papera lavanese reda sgargiante perseguitare trasfondere sporgere sboscare pantera interlinea lippo ammortizzare crialeso quadriennio bordello niveo targone nequizia zita fiorrancio Pagina generata il 12/11/25