DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cioncolo, cioncarino
ciondolare
cionno
ciotola
ciottare
ciottolo
cipero

Ciotola





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 (cfr. Centellino). Però dinanzi a queste due ipotesi è più sicuro eiètola Alcuni dal lai. CÒTYLA (gr. KOTYLE) tazza larga e profonda adoperata come misura di capacità dagli antichi ,e particolarmente dai medici empirici, uguali, ciascuna delle quali si chiamava lincia; ma se mai, quando si tenga ad una origine classica, par che meglio si aitagli foneticamente l'affine *CYATULA femm. di CYÀTULUS dimin. di CYATUS (gr. KYATOS) bicchiere col Diez non dilungarsi dalle orme ed avente una scala graduata sui lati, come quella usata dai nostri speziali, che la divideva in dodici parti dello sp. CHOTAR succiare, che rannodasi al ted. ZUTSCHEN (voce probabil 2 (ordinariamente per bere i] latte); e per estens. quel Vasetto di legno di eguai forma per tenervi denaro, per lo piU di terra cotta, rotondo^ a larga bocca e senza piede polverino e simili. Deriv. mente onomatopeica), che vale lo stesse e sul quale riposa lo smz. ZOTTELI (ted za ut e) che pur significa ciotola (v. docciare). — Piccolo vaso da bere, Ciotolata: OiòtoUtta-wa-mo-dne,. male proteiforme firmare embrice reni sibilla ingolla fazzolo istruire multa sospettare budino inghiottire sfarinare compresso profenda naulo zeta sussecivo capire orbare sfera omelia gallinaceo differenza arraffare dileguare spallo guattero attempare palpitare scaramanzia quinquagesimo appaciare arista pomello atavo transito leccardo rincincignare deliquio peota cadetto guarnigione o incotto poscritto tramestare scartocciare gnafalio bezzicare autocrazia libellula Pagina generata il 13/11/25