Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
?òcca 1. 'sp. coca; prov. coqua, mod. dal lai. CÒNCHA coquo: conchiglia cimbr, cwch, boss, bret. koked; e forse la perdita nelle lingue romanze e indi vaso divenuto nella barbara latinità CÒCCHA, coCHA, COCA col significato di naviglio. Questa voce penetrò anche nelle lingue celtiche e germaniche: a. a. ted. coccho, bass. ted. kocke, kogge, oland. kog; a.fr. coque, woc?.coche (d'eau): della N primitiva si deve a influenza straniera (v. Conca e cfr. Cocchio). — Sorta di battello non più in uso, che forse poteva essere come i nostri brigantini. 2. Voce fanciullesca per dire Gallina, nata per onomatopea, amne d'imitarne il canto, come il lai. CUCÙLUS,gr. KÒKKVS, ted. KUCKUCK cuculo, il /r. COQ gallo, il gr. KOKKÙZEIN cantare come un gallo^ il 3scr. KUKKUTA gallo, KUKKUT! gallina ecc. fv. Cuculo).
infruscare semiminima parrocchetto incisivo semaforo inviare peonia cetra nevrosi ghirigoro scafarda mercanzia animoso tesoro apotegma dreccia ieri incantare succiola implume cornamusa costei tranello ghisa stramortire ammoniaco senodochio gittata panareccio spiombinare innaffiare niccolo mirmicoleone preconizzare esibita parotite espirare capolino moriccia dimettere disagio annottare rascia biisaoco romeo sbacchiare alluda botanica accettare disciogliere epiteto fuggire sommario mischiare Pagina generata il 19/07/25