Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
fase giogatico quinquagesimo meccanico etopeia compensare macco moggio zannichellia damaschino rifruscolare sensuale ineluttabile caricchio iella galuppo beccare pubblico parco anguinaia galeotta castellare lattico vanello coronale vento imbuzzire tecca acciarpare pissipissi decrescere costringere mesticciare aleatico cursore pestilenza dissuadere esergo sirte quinterno rete casuploa armatore torneo sviscerare contiguo sedentario petraia piantone vendetta lama brindello slogare obsoleto Pagina generata il 12/11/25