Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
ginecologia vitreo decimo dissenso miocene susseguire raggranellare salamistra rabbuffare ghiova poccia massiccio aucupio perseguire vegliare gongro allappare camorro zurna esordire naviglio coloquintida precursore pannello loco stoviglie soffitta cagna staccare cedronella dissanguinare cuccia securo focara posteriore fardo libare babbio epico responsorio dinamico speculare rinomare truccare folena sepolcro spedarsi agnato batracomiomachi saltare affratto attecchire iungla scambiare pioppino crogiare Pagina generata il 19/07/25