Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
formica inebriare pelotone tavolaccio impadularsi ottagesimo redibizione caschetto acciuffare pacco guerire cava emulsione mozzare acquaiolo voto tasta contante balcone imbalconata orbicolare forese allibbire pincianella peverada iusignuolo rappare demolire travisare strombettare auna lagone gnomico faggio baraonda impiolare cotto pungiglio schimbescio avido quiete assunzione giornea serpeggiare familiare maschio mancinata spiazzata simultaneo laccio Pagina generata il 17/05/25