Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
ossizzacchera babele implicare onninamente nano antelmintico permanere ciliegio pluviometro contributo ano opera miserabile frattura corbino esile influire sgranchire acido otite dedizione gioia zipolo fagliare vocabolo arnica editore saccomanno smerare ateneo incunabulo montanino protossido incipiente vagellare elucubrazione parola viripotente escavare pianella zita acquerugiola ginocchio ambage mistione inacquare polca manubrio felce lima Pagina generata il 02/10/25