Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
stratiota arricciare indulgere gittata professare fumaria gromma compromesso chiazza pomello barbone sollo fescennino orecchia rifascio ermellino destro palladio rinoplastica esibita trillione passare estrinseco epiploo spassionarsi tratteggiare sapere attonito secrezione turbare spennare starnazzare alunno corteggiare cianciafruscola annegare cresta ottagesimo cisticerco apoca bestemmia accattare serio sarchiello orbo abbaino castagno monachino scola tralucere tempestivo leggere Pagina generata il 12/10/25