Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
proietto gingillo sfilaccicare conoscere indigeno espromissore spasseggiare fantasima novendiali fero fremito impagliare sano pissipissi alveo crise repulsione spondilo mero buscare tassativo farragine umbellato refrangere dispacciare o alfiere satana porto scroto desidia pareggiare astrolabio tarabuso erbatico pernocchia indovino lentiggine caporale trascorrere neofito formidabile baraonda caramella messale aritmetica scarsellino fiocina indovare accezione novo sverginare diana sgambettare risicare Pagina generata il 09/10/25