Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
mitidio coibente interprete arista blaterare lucia tonsura letame impagliare scrigno aldermano triglia candescente abietto supplantare quaresima rapa bronzo bisonte illibato zimino mummia delineare costei poltiglia cesto tappo lontra eccelso eliso esiziale scartata ributtare addarsi servizio morsicare casso sfegatare latria grillotalpa bacio autoctono massoneria malia livello consegna cordoniera appiastrare belletta scalea almo Pagina generata il 03/03/21