Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
FARDA è usata in tutto l'Oriente e sembra fr. fardo: voce che il Du Cange trae dal a buona ragione dallo Scheler, lo trae dall'araò. PARDA balla, che staccasi dal tema PABD, che vale ciascuna gr. PHÒRTOS peso, carico (da PHÈRÒ io porto), e il Diez con gli etimologisti portoghesi dall'arac. FAR'D vestimento, delle due balle che formano drappo, d'onde anche il pori. tarda abito militare, lo sp. tardar somministrare gli abiti, Pa./r. f arde s abbigliamento, abito. E di vero (si osserva) non è strano che dal significato di vestimento si possa far passaggio come nelV inverso è avvenuto per la voce roba, che dal senso passata in Europa con molte altre voci di commercio. Voce usata già dal Sassetti nelle sue lettere e da altri per Balla di panni odi altre merci, che si manda legata da un luogo ad un altro: e si disse specialmente iegli involti, ne' quali i droghieri o i faroaacisti di bottino è passata a quello di vestimento. Il Devio però, seguito fardo sp. e pori. fardo-a; il carico di un cammello, cioè la metà del carico. La voce a quello di peso, di bagaglio, di fardello, ricevon le spedizioni di certe sostanze o prodotti delle regioni d'Oriente. Deriv. Fardaggio; Fardèllo.
rifischiare immarcescibile precingersi superlativo ghinghellare aggricciare linceo succino passare rango oliva codeare parca rifinire atellano giarda carnevale sororicida limite adragante bulletta bacino incigliare loglio estra esodio colubro retto progenitura plotone rancura smerlo problema armare tintinnare confricare granadiglia gongro plinto antropologo terza fanone mascalcia gratificare elefantiasi palmario destinare scherno spiro coraggio Pagina generata il 02/09/25