Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
Palpebra).  Nome comune a tutti gli insetti delPerdine dei Lepidotteri, che hanno quattro ali membranose, coperte di minute squame quasi a modo di polvere, di colori svariati e talvolta vivacissimi.  [In inglese dicesi BUTTKRFLY farfalla farfalla, (v. che parendo un accrescitivo diede luogo a un supposto positivo PAKPÀGLIA, cambiato poi per aspirazione lomb. parpaja; prov. parpalhos; a. /r. paveillon, mod. papillon; cai. papallò: in farfalla II Pictet da PARPAGLIÓNE, alterato dal lai. PAPILIÒNEM [accusai, di PAPILIO == curdo pilpilùk, fifilìk] ravvicina PA-PIL-IO al ssor. PILU insetto (PÌLA-KA grossa formica nera), ma sembra non potersi staccare dalla rad SPAL === SFAR muoversi vibrando, di cui la voce latina [simile a Palpebra e al gr paipàlló === pàlio vibro, agito] sarebbe una forma a raddoppiamento: PIL-PIL-IC dialetto letteralm mosca di burro, a cagione della delicatezze del suo corpo].  Deriv. FarfoblUtta-mo-ffne; Sfarfallare; Spar cagliare. Cfr. Padiglione. 
regina bugiardo fanciullo vagone prelibare corvettare elogio rantolare esca sicumera marraiuolo pavana impeciare magliettare quasidelitto gingillo solipede conclusione lente stringere broda pugna tibet gravicembalo ermellino ivi mocca assediare nezza travisare esorcizzare cartolina albore filarmonico minuzioso vantaggio commosso sanctus acconciare pesare ipogeo pezzente turare albino seniscalco gronda locco peccia calmiere tagliacantoni risipola zimologia euforbia gironda Pagina generata il 31/10/25