Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
martora fregola limitrofo auna straccare probatica cella arra cricco filagna codazzo disdicevole piedistallo burnus accapezzare novendiali apoca stato manna bamboccio impendere linimento geniale lumacaglia brigata pravo levigare semi arpa succlavio drammaturgo volpigno celiaco cafaggiaio maltire novembre confetto trasandare faro picchiante latebra ape buristo determinare forbice cispadano setone immemore alterigia smisurato arrabbiare inciso rotolare Pagina generata il 08/11/25