Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
bazzoffia flussione salassare fastigio folla sessuale belletto taruolo costura umbelliforme sermollino addobbare levistico inneggiare autocrazia antro morbido imbrigliare arto deboscia mazzero educare eterarchia anniversario rumare fauce emiplegia inalbare ritrovo snello assiolo affrangere dattilifero ematosi avvocare condiscepolo simpatia pneumonite aggroppare erario furoncello risegare sordido treppiede ludo chiappa settuagenario imbizzire inventore tomo Pagina generata il 09/11/25