Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
mediante il p.p. CORBÙPTUS, al qual proposito più spesso nella maniera sembra potersi separare da CORROTZ (/r. corroux) corruccio (v. Corrucciare). Alcuno cercò spiegare questa voce col lat. COR RÙPTUM cuore corrótto (sost.) ant. sp. di funerali: correi o mortificazione. DstìVant.prov. CORRÒPT, CQRROT (==mod.fr. corrout), che non infranto, altri peggio con CTJM-LTJCTUM con lutto: ma i più la staccano da CORKTJMPERE infrangere, guastare, alterare, giova citare la frase di Plauto: corrumpere oculus fletu » ^guastare o in franger e gli occhi col pianto. I compilatori del Vocabolario della Crusca pensano essi pure a CORRÓMPERE , ma usato si fa a morti, e propr. Piagnistèo; Lutto proprio specialm. con la partic. A, nel significato di abbandonarsi, buttarsi a checchessia, come appunto si suole nel piangere i morti. Pianto e specialm. quello che « Fare il corrotto, Cominciare il corrotto » ; Abito
farina encomio consegna vestire sdrusciare conteria favagello frignolo teurgia briffalda intervento capitone frutice mollusco sunto sfaccettare romboide metoposcopia aritmia clausura pippolo ammollire disposto trittongo inappetire membrana gualdrappa ilio flagellato schincio baire rebbio chiacchierare consorte recuperare suggestione meridiana spulciare attillato ombaco contraccolpo rezzola eccidio nassa ruolo raffrignare promotore massacro calandrino emergente corpo suono badessa febeo volitivo Pagina generata il 11/07/25