Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
trienne tergiversare granuloso ghianda garetto cranio codicillo cachettico convitare tritavo sborrare bighellone dulcamara ciurlare riassumere paonazzo indegno staccio rinfocare moltipla presidente lacustre terrigno aluta appannare suino pulce provare felza gallo rinquartare pravo rifluire assiolo usitato ferino ingubbiare tore ristare perfino metempsicosi sporco cuscuta attore coppia abbarbagliare indigete astrolabio capassone ruggire gelone corrotto pisello specillo boto Pagina generata il 31/03/25