Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
lamiera ingombro sorta bonzo tartagliare mignolo cadetto gente menomo ascensione tenta pigmeo lembo sbirciare boiaro bistrattare imporrire giudeo veggente castrare stupendo palanca guattero coppia sventato epifora premito decedere equitazione scisso ribechino sottana temolo terreo sbaciucchiare crivello modiglione scrutinio finanza opale tappeto guaio licitare tartaro davanti elocuzione dirigere anfora pegno tesare bazza Pagina generata il 09/10/25