Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
putto agitare sessagenario linteo addizione casso merio sbrigare bagher sineddoche botolo geminare sottentrare celliere grimaldello istologia dispari setino pantalone tuonare approntare nappo banchina traversia commettere lutto escire lulla avvelenare stravagante ponso spedizione lagrima inforzare affossare bocciuolo zeppa brefotrofo diverbio sevizia tonfano ittiofago dintorno intingere affittare anche sgrollone erpice ginnico abaco quacquero statista sbraitare Pagina generata il 18/11/25