Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
pagamento,, che pur dicesi « D.are a fido ». — Chiamasicosi anche una Specie CRÈDERE prestar fede e credente (v. Credere). Fède religiosa; Opinione certa; II dare ad altri sulla fede, senza quindi affidare, confidare, consegnare^ depositare per mezzo del p. pres. CRÈDENS credènza rum. credinta; jprov. eredensa, crezensa; fr. e rea ne e; sjp. creencia; pori. crenca: dal lat. di armadio da riporvi dentro e a suo tempo disporvi sopra le cose da mangiare o le suppellettili piv minute per uso della mensa, ed altresì la Stanza dove si ripongono le cose da mangiare, che più comunemente dicesi Di
4
consegnare^ passata in seguito dall'atto al luogo dove avveniva l'assaggio, indi al mobile. In antico significò fossero atfcoss^cati. Potrebbe quindi la voce essere spensa: depositare. Non è però fuor di proposito avvertire come un tempo si dicesse « Credenza » L'assaggio che tacevano gli scalchi e i coppieri delle vivande e bevande prima di servirne ai loro signori; e ciò perché una tal prova dava credenza, ossia induceva persuasione che i cibi e i liquori non pure Segreto [che è quanto dire cosa consegnata alla fede altrui^ d'onde la frase « Giurar credenza » per Giurare il segreto. Deriv. OredensièTe-ìra! e questo significato sembra esser derivato dal lai. CRÉDERE nel senso di affidare^ Oredens(na'5'ne-fna,
trincea bercilocchio gorgata benzina idraulica pudenda soccorrere stige accento caustico settore attento garbo costringere chioccare sinopia scompisciare compresso intempellare esiguo trabattere sguaiato grancitello pituita diesire ingolare pediatria tranquillo viatico molcere nomo verzotto bilingue ananas faretra influenza scarmana neonato perdere pubescente lochi sorgozzone giustiziere imbiecare orientarsi istitutore peste irrisore coercitivo offertorio spiga auspicio sussiego Pagina generata il 02/10/25