Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
nutrire bavella disacerbare gneis zeppare alcova accampare barriera illudere azzeruola dazione espulsione bivalvo pettegolo volentieri creanza ottuso morfea risurrezione dionea aggecchire mattero canzona catalogno abbandono esofago crepitare spiraglio uguanno pazzo echeo mente arcade stranare sonetto aferesi modico appisolarsi impiegare schisare etesio babbione ritrovo imano crogiolo tonfo sapore vago spopolare pulpito cingere malmenare rulla soia rogantino Pagina generata il 05/07/25