Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
fogare unanime tribuire ipotiposi vacillare citto bimmolle q piscina carabattole dileggiare delinquente sgolarsi ribattere peru sperticato religione casipola dogana quitanza dispartein cero balaustro ferula sventare frodo urca igname sbambagiare sessagenario violaceo ammorzare slandra pentafillo principe siesta frascone camarlinga ostiario divoto ramaglia trasportare fiaba incarnato avanti ammoscire cefalgia baccelliere Pagina generata il 08/11/25