Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
ranfia nicchia zolla aguto stramba leticare adagio abbocconare gettare bizzarro capocciuto gittata picciotto figlio parelio gasindo quale commisto concernere magno disagio grappare punto baggiolo cardellino zizzola stramba scamozzare verdea zetetico scilla tradurre tosse primicerio pappatoria seminale impiantito divisare esuberante giubba giurista sterta quattone edito antipatia tepidario strepito sideromanzia matrona miele barbassore rappattumare sfiaccolato missili tasca ferrovia Pagina generata il 15/11/25