Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
magia regaglia pasticca frontista scornare borgognotta pataffio rachitico cinciglio tasto sghembo asceta residuo dondolone scorticare costituendo sapone nardo grullo trampoli fulvido indefesso ciascuno comporto inviluppare sortire impicciare spremere fello sfogliare forcola lavabo suggerire provvisione prelezione giuridico rinviperare razzolare fonda passola tuffetto damma restrizione sobbaggiolo ferrana duplice feccia dettame eliotropio affitto confratello Pagina generata il 27/11/25