Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
vigore pileo remunerare giga trias demagogo fulvido bambagia rincagnarsi reumatico sommario esergo bilicare bercilocchio pervinca compunto pilatro anagramma vomito squadrone propizio tintillo fiocco immedesimare tutore storcere grotto ormare cherico impiantito giuntola arpia privato cosa bipede tracotante sorvolare trisillabe decapitare armento margolato malo prominente prosapia matassa ossoleto gridellino alezano animella sbuzzare petto sgargiante Pagina generata il 17/05/25