Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
introduzione gabbare gestazione convegno pennacchio iposarca petecchia monastero bacchio sugare berlinghino suburbicario termidoro cromolitografia studio evaporare cerpellino divozione digrumare cottoio cosecante balenare rana cocuzza dilettare omero fiaba cascarilla melo lampada frappa crescione slandra lasagnone gualchiera trasmodare venefico calunnia visto come arcoreggiare antipasto biada mercimonio Pagina generata il 09/10/25