Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
golena gesto cangiaro nazzareno pergola litanie igiene accesso aulico lappola subisso balogio circoncidere podice terratico falavesca sciapido grampa fattispecie arrestare sbizzarrire obliquo gioiello chiesto chiesupula premito parificare infantile tirso feriale clandestino spennacchiare perso palpitare guidrigildo misconoscere identita gente turoniano immediato stracciasacco decremento pietra frugnolo combustione liquescente sud selce isagoge bisboccia illuso broccardo decadere procedere almanaccare Pagina generata il 17/11/25