Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
cantuccio carrucola socco alloccare campo angiologia orca settuagenario imbarcare suscettibile alticcio orata ottagesimo agglutinare anacardo pepe desco mofeta crisantemo conforteria migliarini fremire schinella sommerso attrizione graffa dannare contumace vegnente anelo picchiante mandata quisquilia gratulare veglia imbarcare coperta monferina sfranchire prologo prognostico molcere traguardo contare saltabecca trozza Pagina generata il 02/10/25