Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
razzia antico cedere bariglione prelibato cadauno decalitro disquisizione ulcera sapere alare nevrotteri detrito pala crogiare uliginoso insuccesso filtro teriaca scindula chiglia confidente rigo giudice rattenere incincignare urbicario silfo democratico misero sostentacolo vizio veratro fogno incaparsi tubo tarma maceria tanno vergheggiare lucherino rota staffetta decimo budlenflone annunziata sfiorire ingenito sghimbescio securo bussolo Pagina generata il 02/09/25