Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
piatto pacciotta ergo infuso aduggiare nutrice stabilimento tuffete speme bottega ferro biondella tocco idiotismo ditola interprete lucro mondo irade tragettare orfano sterco gagliuolo assentire begolare spione esame espresso lirica sicumera gualdana litro legista obiettivo controllare tinta opale amalgama tanto risucchio cavallerizzo ira macacco tubero coriandolo mogogane anfanare tavolare stecchire mannocchia pugilato settenviri corallo mellifero Pagina generata il 13/10/25