Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
scolare incaponirsi sfrascare burattini ritrovare nido epsilon impressione baldracca pomella reputare nepente vulva coccolo strepitare azzurro tonare turribolo anacronismo smanceria minuteria rassegna acconsentire crimenlese capperuccio cispadano biffa erta toccare battisoffia baiadera eleuterie inesausto squattrinare rincarnare tricipite nevrotico bardiglio calettare scagliare originario alipede trucchiarsi corba capitello curatore allibrare prolasso culatta variegato Pagina generata il 27/11/25