Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
trivio triforme calettare cancello classicismo mingere vocabolo orcio accapigliarsi deboscia ditello aggeggio soffigere consono puerizia iscrivere sarago fongia ordinale attrezzo termine subire ambito alzare fardello mescere nachero ettometro zaffata ustorio cosmologia privativa imbalconata bignetto evviva dedurre sfintere metacarpo sgrandinato gnostico sopprimere si anormale verbo tritolo ingerire ferzo coscio tivo sardonico tartaruga salvare ostruzione Pagina generata il 20/10/25