Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
scranna silografia febbrifugo divenire buggerare cascaggine esercitare postema brincio sciampagna rimbarcare disavvenevole avviticciare carbonio ancia filastrocca diuresi riunire mietere eloquente spermatico rana pastoia iusinga matrizzare sciacquare liocorno sostanza brandello bacillo greve priapismo orbicolare rubrica attimo bombare stazzonare follicolo indomito estratto cessare periodico cotennone borgo incorare monoculo marchiano fischiare muci spallaccio cotesto giovenco poltiglia carpine poco Pagina generata il 11/11/25