Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
pontoniere brozzolo arpare liofante affinare monastero fuciacca lice bruzzaglia transazione iride cespuglio verdetto requisizione sega centuria regresso imparato bisestile penisola istoriografo discrasia sparo stentoreo bernecche sedulita fandonia sponsale scorpena sugare brescia cioccia pizzicagnolo bambola tinto panareccio sfilaccicare sempre espandere imbottire rizoma abiurare bivacco abile corroborare vie stolto fermentazione pregeria idea orzaiuolo Pagina generata il 26/01/21