Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
impalpabile transitorio maggioringo digiuno schiarire pilastro tassare caverna sobbarcarsi stipo grana ammorsellato dura pistagna spento iuccicone isabella bilicare coesione esperienza plaga calandra sbalestrare pesta cediglia rammemorare brillare senziente vitigno tipo sbrandellare marcio recipiente trufolarsi decreto lendinella cucciare eccepire scappata tanfo anemia chiesa diluviare carente galera novilunio sfacelo mano minorasco lascito apprendista relativo focato triturare Pagina generata il 01/10/23