Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
mansione concertare cuoio gocciolato grumato abezzo petrosello lama frusone cansare rilucere madreselva struma taverna scopa interdizione prefazione bussolante eupatride testone tarpano insettologia posporre abbonire legittimo dipingere sizza sbracare progresso castelletto difetto cetriuolo grafia snaturare loffo porcellana rottura vergine capanna massicciato papilla epidemia maresciallo bariglione accoccolarsi mesolabio preludere bevanda ferruginoso evaso siroppo Pagina generata il 12/09/25