Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tergiversare conto giubbone mozzetta commentario ferrante adontare rifriggere arazzo rapsodia rogito calmiere rasserenare sbiavato caolino uccellare rinselvare gnau carcinoma sorbo peridromo amico sbrocco imbizzarrire intertenere pillacchera mozzicone assoluzione zufolo cerna riuscire disappetenza macchietta giubbetto schiribizzo cubare ragliare cima indagare corrucciare turare trastullare botro rum sibarita saldare contenere giambo temporeggiare ostracismo ispettore pedinare contesa Pagina generata il 06/11/25