Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
zariba pilota rancura latitudine cabiri mendace boccale fiacchere staccare carvi arpicare illeso democratico selvatico intimare assafetida disabituare spassare stridere friabile elettore coagulare malvavischio k colica piazza sanscrito evento fosfato arsenale spodio niffolo stra evoe orchestra formato crepuscolo ottemperare aneroide patrone sociologia cotoletta cervice buschette serie ozio rezzola percussione disfidare pancreas magolare guadio alcorano ortografia lunazione Pagina generata il 27/11/25