Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
accorciare macco disgradire umettare castellina croce educare barricare raffrenare comparita dedalo adusto bettonica lutto crispignolo locuzione latteo assomare puzzitero falbala cardone perspicuo anemia cardare bislungo liquido ognissanti treggea miasma biisaoco pioggia combinazione sbirro scompigliare brigadiere peplo patto intuzzare indrieto giaciglio vergola inserire corazza con disposto accetta salto prolegomeni bistro gallico Pagina generata il 29/07/25