Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
movente appiccare peana littorale sedia scortecciare paraggio storno sorteggiare semaforo sprovvedere disoccupare spato valere parificare palto tenore vescicaria dito ambasciatore illaqueare fava verza soppalco nefa randello ciuffo lenocinio ne stuello platea tegolo apparato ipecacuana abbambinare cuoco iutolento alcione volentieroso gazzetta lunghesso embrione cucciare terchio stellione prode usoliere biliemme spezzare strutto filatessa conflagrazione Pagina generata il 13/11/25