Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
faringe patera comminuto visivo neutro grida ancia feudo incognito giuspatronato implorare sguinzagliare dio etite scarafaggio scalciare gengiva migale lucchetto ammaestrare pentacolo esterno frugone compunzione spizzicare velina spirituale osteologia salute pari giuridico staccio societa zappa strombazzare postico grappo risicare rondaccia sibilo cannamele vociferare pasticcio fido cadavere dettato natio cola canteo fingere corbino facondo Pagina generata il 15/11/25