Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
scrivere scimmia stabilire eolio approssimare pozione ascendere palmario vigile monello inondare passim rosticciana smantellare mezzedima medio ciondolare impalmare puff baiella rovistare bargia epiceno tosone crisalide disertore sostanza frammassone collidere ghibellino recente eponimo rensa coercitivo digesto accessorio nosogenesi forfora mantenere scudiere incesso mimico stancare conquistare iniquo oratore tirchio concinnita sanguinaccio dicevole nuziale macuba Pagina generata il 07/07/25