Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
mendicante bonzo gastaldo lontra anziano relatore discendere annidare sfacelo peota licambeo sinagoga strascicare zolfatara terzina rusco bandito scompagnato concubito regalia bioscio ciabatta gerarchia stilita abbrunare sfiorire terme papavero popone relegare quadrifronte permaloso subbia tarpare minore astrologo gabbro ignudo presiccio taso quadriennio lotteria soleretta picchiante ci luogo rinsaccare albino mulattiere Pagina generata il 16/11/25