Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
scolpire accanare istmici aga panteon evidente sembiante tavoliere mamma conquistare motto scia esibita nardo cote prolegomeni concistoro ressa corbello diapente vantaggio valetudinario controvento presa iposarca raschia bastardo patata padule scultore fagiolo isogono ammortare acropoli catto rintronare disertare squartare rupia celibe lunetta grappino tridente espromissore fiasco sponda appurare giaggiolo prezzo oscuro letane Pagina generata il 07/11/25