Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
incappare bucherare terribile locanda rugliare guarnacca ritorta scorgere tracciare etnologia annullare apostolo etopeia regolamento formale boccheggiare regolare sgorgare puro trabondare meta scachicchio margherita repentaglio malato terrore miocene stallone docciare onomatopeia fulvo contravvenire effondere peloso aprile vagare ciabare enunziare sessola decottore imbrigare raziocinare sciita gattopardo metrico glandula rimescolio disimpiegare otologia crosciare pigmeo Pagina generata il 18/04/25