Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
sodo volgo strano duomo vellicare ammonire irrompere morchia progressione beccabungia afforzare cerusico arronzarsi rachitide cavallerizza epicherema insalata lira universo falta spulciare ruina fedifrago mummia giunco carosello stricco squadriglia sdrusciare epiteto organizzare inganno guitto residente criterio collatore perso suffraganeo alcova risegnare aderire soppanno rinterrare piegare bailo madore bromologia sicumera mola scombiccherare bavella preoccupare Pagina generata il 08/07/25