Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fìngevi di vendere per tré volte il proprio figli a un terzo, che dicevasi padre fiduciario il quale nelle prime due volte lo ponevi in libertà, ma la terza lo rivendeva a,. genitore, emancipare === lai. EMANCIPARE, comp di E fuori di e MANCIP-IUM dominio, prò prietà (v. Mancipio). — Esprimeva che lo dichiarava libero della sue patria potestà^ che presso i Romani en una specie di dominio. Nel diritto moderno Emancipare significa Mettere un minore di età, cioè sette gli anni 21, in stato di liberamente amministrare le sostanze che gli appartengono. — « Emanciparsi necessario. » per estena. Tors: soverchia libertà, Uscir de' limiti del convenevole, delFonesto e del press i Romani Deriv. Emancipatóre-trwe! Emancipazione. Patto solenne, col quale il pa dre di famiglia innanzi al magistrato alla presenza di cinque testimoni
tribbiare tosare staggio pontefice moriella cuculo fronzuto peccare vescica canone tramischiare gavina tivo reminiscenza pendaglio cimino sussurro inquisitore intervento tantalo tralignare carico mistificare h recedere tartarino betulla lucifero latebra tiflite torpiglia giunto biisaoco ammonire lievito varcare sposo reattivo starnazzare spigolo veste tegolo crisalide rigare sciabica trave scozzone suburra minuzia falcare smalzo consecutivo Pagina generata il 02/09/25