Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
golpe peverada zizzola legato tempora cediglia espellere incaricare uccello campione torsolo penuria imbalsamare fiale iena naso strano avvicendare leppare giustezza catone irradiare patente velabro parpaglione gargatta sciogliere ingiuria trespolo sanguisuga trilingaggio sportella belligerante querquedula novilunio serpollo abrotano escrescenza appuntamento sanguine martello milizia tramare silfide ingrottare cardine disparere pala incalocchiare burchiellesco efferato nutrire oleastro sorprendere aggrinzare migliaccio Pagina generata il 12/11/25