Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
mausoleo rifolo impinzare braccare dissoluto fetido pirotecnia scevrare leccio gnomologia sensazione modano seconda tormentilla traripare pacchierone borborigmo bigollone impetrare cionco soccotrino aroma atassia palinsesto tufazzolo tarantola segnacolo puntare albinaggio smarrire inesauribile eutecnia rato laudano coro diaquilonne sipario acciucchire arbuto sbadigliare bargiglio picchierello bandoliera memoriale sostenere caruso disconfessare fotografia urgere staggiare fetido defezione epiceno gastralgia Pagina generata il 18/11/25