Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
chermisi bronzo ingraticolare nolente nerbo piticchiarsi sornacchio sbocconcellare sassifraga mariolo oblivione colpa candelabro slabbrare verziere anacardo pastoia musornione desso pappagorgia tarlo olivagno lussuriare ervo scangeo tavolato sambuco arzavola ladrone cerasta lettisternio carmagnola ascendere disonore idroscopio addurre alessifarmaco guattire ogiva gorgozzule schiarire piluccare pinco compensare popolo tavola spazzo imbottare elaborare acustico Pagina generata il 09/11/25