Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
proporre belletto titubare munizione sarago coloro pieve peana stabbiare rinfanciullire deteriore epistassi limitare cataplasma francesismo addetto guardasigilli scoronare crine frappola pasco caprifico sembiante capogatto verticella testicolo impellere dispotismo bisunto fervente caratura inviscidire babbuccia grandezza strofa manaiuola avvicinare gli xenodochio fune euforbia brindaccola tubolo calibea fascio diesire marame erubescente pasciona bifido zufolo cespuglio dicitura surrogare Pagina generata il 14/11/25