Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
provvido eccepire orifiamma amasio tornio inesorabile girumetta corbino codinzolo grossiere foraneo staio parcella scatricchiare balistica coro folaga maestranza bezza correntezza impeverare relativo due fondaco stoppia monatto sessennio ottuso arzigogolo bibbia scarpatore e scongiurare instituto adianto perpero inalveare stelo galanga dinanzi incagliare endecasillabo elogio urlare putire possente talassometro micolino ammortizzare Pagina generata il 15/11/25