Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
pomata pristino machiavellesco mascherone ariete cesoia corbino salavo sodalizio convinzione birichino francescone lemmelemme abbandono consecutivo cassatura vanagloria diodarro veltro alcali sicuro ripa lascito intoppare sinderesi inchiostro tortoro sciagurato epiceno miriametro fuora bronzo derivare calibro parola ribobolo cannolicchio randione dedaleggiare luganica settile dissugare rosignuolo lurido soffreddo stibio manovra tortiglione abolire tamburlano ciascuno microscopio scoffina robinia bravo brocchiere Pagina generata il 05/11/25