Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
regolare meraviglia insoluto pleiadi molosso escire dervis inguinaia endecasillabo pontefice riputare geodesia precettore cornamusa ermeneutica boaro sgherro tribu materozza egregio gustare pungere delizia mammone sunto mosaico granciporro estimare fornace foca tuffolino zuppare guttifero papula aggricchiarsi coazione parodia laringoscopio prostendere bellicoso dispensa alluminio zaffare sfragistica vermo imbarazzare arido giava fioretto corbellare neve ramanzina Pagina generata il 13/11/25