Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
versare manrovescio porzione paura barella repubblica scopelismo bamboccio ermellino ciucciare xilologia infanteria meta pentafillo maraviglia strosciare bagola crisma mantello destra frammento tattamellare utero reattino rinterzare lesto sostentare coetaneo impensato pelliccia posare poltro assentire benevolenza diabolico sordido sgattaiolare bipenne riscolo scelto pregnante dibotto ostia eligibile gichero salamandra babbione bacio ateneo fignolo sgradire precipuo Pagina generata il 02/09/25