Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
mattino mozzorecchi terzire usare gnomone compendio sguaiato rovina pregio adusto sottano impadularsi melanosi gazzella vette feto sbugiardare sardina sgretolare teoretico nappo flessibile contesa ercole capezzale pigolare missivo spidocchiare scontroso combaciare sciagagnare frenella conteso melappio scoccoveggiare rugliare tirchio regione paraclito sgomberare duello lazzarone scappellare bargagnare rimminchionire ingiuria cervice procombere squallido Pagina generata il 20/05/22