Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sborrare stiracchiare beneplacito neologismo viatico squacquera appurare follicolo misericordia dolore birbante abigeato nenufar pesta ritrangolo supplemento tentennare romaico ammorsellato eucalipto impippiare garoso profondere dedaleggiare stemperare napea porco scartocciare clava gaggia acquitrino tinta pecetta cassare macigno collera dottore biccio barrire tallo barellare auspicio epiglottide lotto gnau guardiano cavalletto sgrottare accismare Pagina generata il 15/11/25