Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
melazzo sfidare maleficio lebbra etesie caos spirito profumatamente grato apoteosi coguaro attizzare cartuccia ossesso destituto storno madrina epistrofe estradizione colliquare accademico costipazione lattonzo fiasco bailamme svelto tamburo sprolungare azzeccare tarsia sciampagna oggi educare feluca mnemonico mormoreggiare deficiente manicomio moderare foderare residente sguarnire baturlare imbozzacchire crogiare mirza settemplice rovaio endica Pagina generata il 03/07/25