Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sdraiarsi sberrettare quadrifronte spasso sgonfiare materozzolo volentieri tasca presedere segnare bicchiere dramma putrilagine sudare offrire sineresi bigatto gongro stagionare calce catetere geranio istituzione pirena fumicare sarchiare storia picchiolare codice assiolo scalabrino verruca volatizzare bocco ci ammuffare metacarpo oriente discretorio burchio nuovo formola annaspare cognizione foco critico centello combinazione cafiro Pagina generata il 23/11/25