Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
contadino sfibbiare anfanare eliso formale sillabo calcografia prodigio pago prunello approfondare ricetta moscato damaschino parricida bacola ziffe piccione orecchia tracannare macia docimasia sguizzare uguanno etopeia vita catarzo croccare schincio indispensabile georgico vi elianto viso ostico ferrovia mnemonico morituro sbercio sommo assodare lussureggiare illico pagina glisciare medusa patrimonio pallido eliografia valchirie salsapariglia catacomba stellone Pagina generata il 28/10/25