Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
allievo bisulco glossario tau menorrea garganello gromma ippodromo buffa oblata propulsione visconte inquisire scamato pupazzo dicioccare berlicche casciaia staioro rasciugare sinopia rigare trincetto romanzo salamelecche inibire censore protozoi cofano cespicare nevrotomia pudico suggerire meteorismo scherma cartone forame lezzo contemporaneo carovana popolo marmotta terzino istruire meta osteite fullone fortigno industria aggrinzare tarpare crogiolare Pagina generata il 07/11/25