Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
traslazione concitare tomito ramata corista fuso refociilare patata bottino gattuccio battifolle pretendere tincone micante politeismo amazzone inflesso sego infruscare mesticciare triaca ripudio fluente bibliografia rifugio anseatico edera bietta milenso puta scalzo fraudolento sperpetua sconfondere cacchio scorreggia artesiano rachitico cherubino siluriano bramito topica dissuadere an ardito somasco antelucano insalata disio buffo dispetto ringalluzzare con evizione Pagina generata il 05/11/25