Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
scomodare farfalla colombicidio tise odontalgia sdutto guerra fandonia accanare deforme petrosello esimio sciabola animo rampone volano spossare marota marga porto ceppatello cannella isocrono cetera portare fondello arnia garenna ciambolare includere bisunto subiezione commissario vaticinare esibita inacquare contrammiraglio indissolubile identico passatella scommessa acrostico innaffiare ammotinare fonico avviticchiare indossare affralire consueto sfranchire contrarre badaggio me Pagina generata il 18/11/25