Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
raccoglimento tetrarchia giustiziare ceroferario aggeggio zeba siderite mina teatino sinistra nerina pevera cripta argine mazza arrangolarsi gocciola trebelliana nemico mesmerismo redola stallia gretola portolano mediatore sotterrare veditore beffare bulimo rovina carta decagono rivoltella visitare oppilare dispnea cavare papiro cubiculario rimpiazzare vedetta affastellare superficie giorgina torbo sego tedio suocera messo alcova migna Pagina generata il 09/11/25