Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
lupino ceffo saziare cachinno squinternare sessenne inalterabile grattare sacco scarnire pavone intruso caporiccio deficiente squillo arrembare dissimile inciso druidi embrione dimagrare dimissione leale elemosina chiesa pedignone svariare imbeccare pistone mani generale spavenio brozza detenere bonaccia dissodare fosco isotermico pretelle comprecazione drappellone osteomalacia succinto rappellare gualdrappa nasello greto ballata matricolare benedire malazzato despitto Pagina generata il 11/07/25