Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
sfuriata rapprendere giugulare visitare salcraut valutare duttile vergaio scalpore mirto corteccia allottare comprare civile integro sciare rimpiattare svigorire vilucura cucurbita anice sorte ulcera respiciente rapo bedeguar ortografia lessigrafia morione caprile starnazzare capocchio sfondo smaltare cogno pezzente masseria signore scapriccire consultare univoco convito mitraglia mozzorecchi liturgia ciacco pane prolegomeni pentapilo germano eureka Pagina generata il 30/10/25