Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
salamoia margolato ipotiposi acrimonia iemale mungere imbizzire scostume crocchetta capriccio opoponace idrografia rabbuffo macigno premere strapunto informe crocchio trabocco spietato telescopio guasto pedocomio cimberli ferie melica barbagianni catti ministro precingersi discredito diretto eminente poltrire aberrare sagginare scaglione tessitore dodo foruncolo ruchetta elisione esordio sessagesimo fandonia teca aia bicefalo novennio zugo socratico veda inspirare Pagina generata il 02/10/25