Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
bregma elefantiasi impadularsi izza stalagmite auletica ditale quadrigliati cioncolo geldra ovazione schiatta eccentrico ambo inspezione idroterapia anfiteatro aretologia eunuco conturbare mediante coccolone taglia stivaleria usitato guebro scurlada agallato versatile atmosfera seguace servitu cionno eleusino fissile luogotenente atonia possente ferrandina astenere proclitico preconcetto prelibato codeina imbambolare billoro onice volto moscada gufare Pagina generata il 07/11/25