Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
escavare dattero rachitide rimbambire fornace frapponeria paonazzo bardo innocuo sbranare fase arpignone quadrante brumale privigno zucchero ombrico martinaccio erbivoro dicco ridosso selvoso rinoceronte salmone procedere tenebre storta februali dromo banderaio tergere costi frazo emorroide polvere tentare dottrina eterno scapigliare sedile novennio corizza larice scoglia raviolo babbaleo quasidelitto terza acroterio vertenza Pagina generata il 18/09/25