Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
capire vigere mentore eterogeneo saltamartino suburbano virgulto stallo camozza preposizione sceriffo ammannare claustrale tonaca trafurello musa posticcia sofista frustraneo inalare trivella geogonia supplice cordovano beccaio incrollabile falanstero apocalisse isterite gavetta lite squamma cagna volagio vigilare nonagesimo scriato brontolare manovaldo stura pubblicano agnocasto mane frammisto ambizione capanna barbassore eunuco compromesso carnagione organico demolire latomia morfea Pagina generata il 28/11/25