Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
mod. greis vecchio (cfr. Grigio). La radice è G'AR, quella stessa che nel sanscrito [g'ar-atij vale intransitivamente diminuire, esser fragile, consumarsi, invecchiare, e come transitivo fregare, scorticare fregando, ond* anche iisscr.g'arg'aras lacerato, fesso, - plur. GÈRONTES - vecchio, seniore, dallo stesso ceppo del sscr. O'ARAS (gr. gè ras) vecchiaia, e ond'anche il ^r.grays vecchia, e Va. a. ted. grà, grawer, medio grìs, e come sost. vecchio, infermo (cfr. Grano). Altri connette questa sveglia, ond'anche il gr. e-geir-ó - fut. e-gèr-ó - svegliare: quasi dica vegliante, voce alla rad. GAR, che è nel sscr. g'à-gar G'ARIN, G'ARANTA vecchio, infermo. Gr'ARANAS (gr. géraiòs) cadente, vecchio, G'ARÀ, gerènte dal gr. GÈRÒN vigilante (cfr. Gregario). Nome de^ mèmbri del Senato di Lacedemone.
stralinco prefenda premere emporio scapestrare cogitazione coprire borgomastro rosta sbarattare narice igneo carice cerziorare ringhiare bozzo cianca insaputa aneurisma macuba patricida sale ammontare proloquio valdese refusione amministrare flagellanti frastagliare edema cenobio randello tesoro tuttavia laudese polire exvoto pestilenza galazza scarcaglioso gualmo glottologia postilla rinorragia stamattina pugna manifattura trinciare palato sfarfallare grigiolato fumaruolo quiproquo crocifiggere Pagina generata il 19/07/25