Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
mercato, congenere . EMPOREIA commercio, da ÉM-POROS ne" oziante, mercante m grosso ond5 anhe il verbo EMPORÈÒ introduco, [che esercita ommercio marittimo, o con paesi stranieri, propr. che viaggia sopra nave], comp. da ÌM==EN in e PÒROS via (che tiene alla ad. PAR passare, andare al di là, empòrio === lai. EMPÒRIUM dal gr. EMPO^EÌON piazza mercantile, importo nerci) EM-POREYO[MAIJ parto, vado ad un togo, e indi esercito la mercatura (v. Poro).
3
al minuto. Di presente è dagli scrittori usata nel significato di Città, ove abbondano le mercanzie d'ogni genere, e nella Gli antichi dissero cosi una quale convengono i mercanti di molte provincie e regni, importando od esportando i prodotti della natura e della industria (cfr. E m poi i == lat. EMPÓRIUM, nome di Vasta fabbrica contenente due file di magazzini di deposito, nei quali erano merci forestiere, che venivano per mare, finche non ne fòsse disposto colla vendita ai rivenditori custodite le una piccola citta, della Toscana). Cfr. Emporèiico.
bistecca olente palustre pennato lessicografia ricattare buzzurro impedicare pugno moca si ugola subdolo pino formica farpalo puritano taccare cioccia zibaldone giavellotto dilungo viziare infilzare afano borgiotto asportare muggire continente migna timone picco buratto fio cupola danno degnita irritrosire equino affusto nausea soccombere inaudito pippio pressa ugonotto francesco illibato surrettizio ramata pediatria Pagina generata il 19/11/25